Tipologia Patti parasociali
Sindacato di blocco Patto di non alienazione: si tratta di un accordo che sancisce il divieto di alienare la partecipazione per un tempo determinato. Tale patto, se «contenuto entro convenienti limiti di tempo» e se
Sindacato di blocco Patto di non alienazione: si tratta di un accordo che sancisce il divieto di alienare la partecipazione per un tempo determinato. Tale patto, se «contenuto entro convenienti limiti di tempo» e se
Dal 1.1.2020 tutti i soggetti con volume d’affari fino a 400.000 euro (con riferimento al 2018) saranno obbligati a memorizzare elettronicamente e trasmettere telematicamente i corrispettivi elettronici. Per i soggetti con volume d’affari superiore a
FattureGO è il software di fatturazione elettronica online che mette a disposizione il nostro Studio Commercialista Una soluzione facile rivolta alle micro imprese e alle partite IVA individuali che possono essere autonome nel creare le
A decorrere dal 1° gennaio 2013 per i soggetti che svolgono attività d’impresa in forma individuale o con le forme associate di cui all’art.5 TUIR (società di persone, in accomandita semplice, ecc..), al fine di
Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2019 è stato ulteriormente modificato il regime forfetario, in essere dall'entrata in vigore della legge 190/2014 (1°gennaio 2015). Tale regime, infatti, aveva già subito alcune modifiche con la Legge di stabilità 2016. Il regime
Le imprese individuali e le società di persone e assimilate i cui ricavi non abbiano superato, nell’arco di un intero anno solare, i seguenti limiti: euro 400.000,00 se hanno per oggetto prestazioni di servizi euro 700.000,00 se
Il regime di contabilità ordinario costituisce regime “naturale” obbligatorio, a prescindere dal volume di ricavi conseguito (art. 13 del D.P.R. 600/73), per: le società di capitali e gli enti equiparati; gli enti pubblici e privati, diversi dalle
La contabilità forfettaria è quella che presenta meno adempimenti e che quindi risulta più vantaggiosa in relazione al tipo di attività svolta e se non si hanno costi da dedurre. Però, non tutti i soggetti
Indici che trovano applicazione per tutte le imprese Patrimonio Netto. Tale indice si rileva direttamente dal totale della voce A del passivo dello stato patrimoniale di cui all'art. 2424 cod. civ. a cui va sottratto